Note Mazziane, ottobre-dicembre 2022

Editoriale, Capire i Neet, avviare strade nuove. Troppi giovani fuori dalla scuola e dal lavoro
Dario Vaona, Vedere il bene ogni giorno della vita. Nel salmo 128 la felicità che nasce dalla casa

Sergio Paronetto, Credere: cosa significa e a che serve. Il ruolo delle religioni nel mondo violento e ferito
Francesca Feder, Diventare mamma; se c’è la guerra? Le parole di Julia Karzanova, pittrice di Chernihiv
Cesare Augusto Placanica, Libertà e laicità della Nazione. Una nuova legge francese
Attilio Pasetto, Un primo bilancio del PNRR. Risultati, problemi e nodi da sciogliere
Paolo Bertezzolo, Turoldo, frammenti d’autobiografia, 7. In attesa dell’incontro con “Lui”
Giovanni Scanagatta, Ripartire dopo la pandemia e la guerra. Tenendo d’occhio inflazione e disoccupazione
Stefano Quaglia, Per la scuola, per la vita. Verso un nuovo sistema dell’Istruzione
Gian Paolo Marchi, Il congedo di Cristo dalla Madre. A proposito di un quadro di  Giovan Francesco Caroto

Altre News

Iscriviti alla newsletter

Accetto i termini e condizioni e la privacy Leggi di più

Contattaci