Unione Allievi

Unione Allievi

Chi siamo

Storia

L’ Assemblea generale dell’Unione degli allievi di don Nicola Mazza dell’ 11 marzo 2024, in occasione della solenne commemorazione della nascita del Fondatore, ci ha invitati a riflettere sulle finalità dell’Unione allievi per individuare motivazioni e mezzi sempre più adeguati per rinsaldare i vincoli di collaborazione e di condivisione tra la Pia Società e quanti a vario titolo sono stati allievi delle opere mazziane.

Lo facciamo riandando alle origini dell’Unione allievi per renderci ancora più consapevoli di una storia centenaria di cui siamo eredi e le cui orme siamo impegnati a ripercorrere.

Scrive don Emilio Crestani, quarto successore di Don Mazza, nella sua “Vita del Servo di Dio Don Nicola Mazza fondatore di pii Istituti” Verona 1933:

“Il 18 novembre 1920 si tenne la solenne traslazione di don Mazza dal cimitero monumentale alla chiesa di San Carlo. La solenne traslazione della salma, felicissimamente riuscita, dimostrò di quanta venerazione il Servo di Dio, dopo cinquantacinque anni dalla santa sua morte, fosse universalmente circondato.

Ogni anno, nella bella chiesa di San Carlo, nel secondo giovedì di marzo, gli ex allievi del santo sacerdote si radunano dietro invito della direzione dell’Istituto. Sono sacerdoti e laici, monsignori, parroci, professionisti, medici, insegnanti, ingegneri, i quali convengono da ogni parte della diocesi e di fuori, anche da lontane città, e tutti, in santa unione fraterna, animati da profonda riconoscenza, si prostrano davanti la venerata tomba e partecipano alla devota commemorazione del Servo di Dio....Fu in questa occasione che si creò l’ "Unione fra gli ex allievi di Don Nicola Mazza", il cui scopo è tener viva in tutti coloro che uscirono dall’Istituto, la fiamma dell’educazione cristiana ricevuta, per l’apostolato nella Società”.

E più avanti:

“L’Unione ex-allievi sostanzialmente è sempre esistita, ma formalmente è stata istituita nel 1923. Essa ha cementato sempre più, in pieno affiatamento con i Superiori, il tradizionale spirito fraterno dei figli di Don Mazza, fiancheggiando con la carità e la simpatia l’opera dell’Istituto e concorrendo a mantenere negli ex-allievi la fedeltà all’ideale di apostolato religioso e civile, propostosi dal venerato Fondatore”.

Secondo questo spirito, gli ex-allievi nel 1933, nella ricorrenza del centenario della fondazione dell’Istituto maschile, contribuirono concretamente alla costruzione della nuova facciata della chiesa di San Carlo.

Sessant’anni dopo l’istituzione dell’Unione allievi, il 27 gennaio 1983, per opera dell’allora Presidente avv Danilo Andrioli, con atto notarile fu redatto lo “Statuto dell’Unione degli Allievi di Don Nicola Mazza con sede in Verona”, tuttora in vigore.

Mission 

L'Unione Allievi si propone i seguenti scopi:

  1. favorire una sempre più profonda conoscenza delle idee e delle motivazioni che animarono il fondatore D. Mazza nell'avviare le sue opere;
  2. collaborare, in spirito di dialogo, con i continuatori di dette opere, nell'azione formativa intesa ad alimentare la fedeltà comune ai valori culturali, sociali e religiosi caratteristici delle opere stesse;
  3. attualizzare e divulgare con i mezzi più idonei idee e programmi del fondatore, in spirito di servizio verso la comunità religiosa e civile;
  4. promuovere la solidarietà tra i soci;
  5. mantenere negli allievi la riconoscenza verso le opere mazziane e trovare i mezzi più idonei per sostenerle.

 

Cariche sociali 

Andrioli ing. Marco - Presidente
Degani prof. Giuseppe - Vice Presidente
Tezza ing. Giovanni - Vice Presidente
Cocco dott. Renzo - Segretario

 

Componenenti del Consiglio di Presidenza

Clicca qui per visualizzare i Componenti

Statuto

Clicca qui per visualizzare lo Statuto

Contatti

Unione degli allievi di don Nicola Mazza
Via San Carlo, 5
37129 Verona
Tel. +39 045 8348536
e-mail unioneallievi@donmazza.org

Seguici su Facebook

Vuoi iscriverti all'Associazione Unione Allievi?

Iscriviti alla newsletter

Accetto i termini e condizioni e la privacy Leggi di più

Contattaci